Holiday greeting card

Buon pomeriggio carissimi blogger..posso offrirvi un caffè?  400_F_32027861_cV2DY8NzH1GMMfM1FB1x3oTmNuOhIZZk

Oggi vorrei parlarvi delle cartoline di Natale e del grande fascino  che emanano. 

1 (4)

Immagine reperita in Internet

Iniziamo con qualche curiosità:  la prima cartolina natalizia “ufficiale” della storia, cioè  la prima ad essere realizzata e stampata per usi commerciali, fece la sua comparsa nel 1843, quando l’ inglese Henry Cole, che lavorava alle poste britanniche, commissionò al disegnatore John Callcott Horsley  la realizzazione di mille cartoline natalizie da inviare ai propri amici. Firstchristmascard

Immagine reperita in Internet

Nella seconda metà del XIX secolo si iniziarono a produrre cartoline natalizie sempre più economiche, fatto che contribuì rapidamente alla diffusione dell’usanza.

800px-No_Known_Restrictions_Christmas_Eve_by_J._Hoover,_no_date_(LOC)_(2122063062)

Immagine reperita in Internet

Con l’avvento di Internet, hanno poi fatto la comparsa le cartoline elettroniche, ma non è comunque tramontato l’interesse per le cartoline natalizie “tradizionali”, almeno da parte dei collezionisti: il 24 novembre 2001 fu venduta all’asta a Devizes, nella contea inglese del Wiltshire, una delle cartoline originali realizzate da John Callcott Horsley nel 1843, per la cifra astronomica di 12.000 sterline.

slitta_anim

Immagine reperita in Internet

Per quanto mi riguarda, mi piace la consuetudine che c’è su Polyvore di creare delle cartoline augurali da regalare agli amici, a quelli che con il loro costante affetto ti hanno seguito tutto l’anno, ed è piacevole ammirare cartoline di varia tipologia, da quelle dal sapore vintage a quelle più moderne o di nuova originalità.

Merry Christmas 2

Nicole Valents

Le mie cartoline sono “preziose” solo per me e per i destinatari del mio affetto, ed è in quest’ottica che per Natale ho il piacere di creare e regalare anche delle lettere natalizie, simili a delle “mega-cartoline”, che mi piace legare all’albero di Natale, perché fanno parte dei doni.

Merry Christmas 1

Nicole Valents

Mi piacciono molto i paesaggi innevati..suggestivi..

Merry Christmas.PNG 3

Nicole Valents

Il ghiaccio crea ricami e trine che adornano anche l’angolo più squallido, rendendolo magico..

Merry Christmas.PNG 6

Nicole Valents

I miei biglietti sono semplici, così come semplice e vero è il mio affetto.  🙂

Merry Christmas.PNG 5

Nicole Valents

Bastano pochi elementi, magari un fiocchetto o un bottone e la cartolina diventa unica e preziosa.

Merry Christmas.PNG 10

Nicole Valents

Questo biglietto è adatto ad una bimba o ad un’adolescente, ma anche per una donna dal cuore di fanciulla.

Merry Christmas.PNG 9

Nicole Valents

Questo è per chi ama la magia dell’inverno nordico.

Merry Christmas.PNG 8

Nicole Valents

Quest’altro è rivolto a coloro a cui  si vuole augurare tanta gioia..

Merry Christmas.PNG 7

Nicole Valents

Quest’altro è perfetto quando si vuole essere originali anche nelle manifestazioni affettive..

Merry Christmas.PNG 11

Nicole Valents

Quest’ultimo è a metà  strada tra tradizione e innovazione.

Insomma, una lunga carrellata per dire sempre la stessa cosa: “Ti voglio bene; Mi sono ricordato di te; Fai sempre parte della mia vita; Grazie di esistere…”  ❤  ❤  ❤

Voi in che modo dimostrate, per Natale, il vostro affetto ai parenti, agli amici, ai conoscenti e ai colleghi? 105

Buona settimana..!!  8