La vicchiaredda,
ittata
comu ‘na pezza strazzata,
stava assittata
‘nta n’agnuni lordu
di lu curtigghiu.
Immagine tratta da Internet
Taliava
li furmiculi, li surci,
e mancu li viria.
Immagine tratta da Internet
Viria
‘na bedda signorina,
chi passiava cu lu zitu,
viria
‘na carrozza cu li cavaddi,
chi si firmava a la so porta
e idda
chi v’acchianava
Immagine tratta da Internet
Luntanu, luntanu,
comu chiddu di lu cuntu,
ni lu paisi di lu re,
longu davanti
e curtu darrè,
la carrozza la purtava
e lu principi la maritava.
Immagine tratta da Internet
Nonnò
risbigghiati!
Mà, mà,
la nonnò nun s’arrisbigghia ‘cchiù,
mà, mà…
Luntanu, luntanu,
la vicchiaredda s’inniu,
luntanu, luntanu…
Nicole Valents
Ho deciso di aggiungere una traduzione per rendere maggiormente comprensibile il testo, anche se così facendo la poesia ha perso della musicalità, sono spariti certi artifici letterari.
Ho voluto raccontare la dipartita di una persona anziana nel modo più lieve possibile, come se partisse per il mondo delle fiabe, riconciliandosi con il passato, ricongiungendosi con le persone amate.
TRADUZIONE
Lontano lontano
La vecchietta,
gettata
come uno straccio,
stava seduta
in un angolo sporco
del cortile.
Guardava
le formiche, i topi,
e nemmeno li vedeva.
Vedeva
una bella signorina,
che passeggiava con il fidanzato,
vedeva
una carrozza trainata dai cavalli
e lei
che vi saliva.
Lontano lontano
come quello del racconto,
nel paese del re,
lungo davanti
e corto di dietro,
la carrozza la conduceva
e il principe la sposava.
Nonna
svegliati!
Mamma, mamma,
la nonna non si sveglia più,
mamma, mamma…
Lontano lontano
la vecchietta se n’è andata,
lontano, lontano…
Nicole Valents