La musica delle foglie cangianti

La musica delle foglie cangianti

Stamattina, appena alzata, come di consueto, ho aperto la finestra aspettandomi un paesaggio autunnale, invece la temperatura ancora calda non ha lasciato il posto all’ Autunno.

Sui siti di tanti blogger ho visto bellissime foto su questa stagione che incalza  e letto affascinanti riflessioni sulle foglie secche che il vento porta via con sé.

La musica e la canzone hanno reso omaggio anche a questa stagione di passaggio tra la fine dell’estate e l’inizio del Natale.

Adoro il testo musicale Les Feuilles Mortes, che coglie in maniera sublime la nota nostalgica che l’Autunno ha in sé. Vi propongo la versione originale interpretata dall’affascinante Yves Montand.

Les Feuilles Mortes

Oh, vorrei che tu ricordassi
Oh, je voudrais tant que tu te souviennes

Giorni felici quando eravamo amici
Des jours heureux où nous étions amis

A quei tempi la vita era più bella
En ce temps-là, la vie était plus belle

E il sole più caldo di oggi
Et le soleil plus brûlant qu’aujourd’hui

Le foglie morte vengono raccolte con la pala
Les feuilles mortes se ramassent à la pelle

Vedi, non l’ho dimenticato
Tu vois, je n’ai pas oublié

Le foglie morte vengono raccolte con la pala
Les feuilles mortes se ramassent à la pelle

Anche ricordi e rimpianti
Les souvenirs et les regrets aussi

E il vento del nord li porta via
Et le vent du Nord les emporte

Nella fredda notte dell’oblio
Dans la nuit froide de l’oubli

Vedi, non l’ho dimenticato
Tu vois, je n’ai pas oublié

La canzone che hai cantato per me
La chanson que tu me chantais

Questa canzone mi ricorda noi
C’est une chanson qui nous ressemble

Mi hai amato e io ho amato te
Toi tu m’aimais, et je t’aimais

Vivevamo entrambi
Nous vivions tous les deux ensemble

Tu che mi hai amato, io che ti ho amato
Toi qui m’aimais, moi qui t’aimais

Ma la vita separa coloro che si amano
Mais la vie sépare ceux qui s’aiment

In silenzio, in silenzio
Tout doucement, sans faire de bruit

E il mare si cancella sulla sabbia
Et la mer efface sur le sable

Le orme di amanti divisi
Les pas des amants désunis

Il, il, il, il
La, la, la, la

Il, il, il, il
La, la, la, la

Il, il, il, il
La, la, la, la

Il, il, il, il
La, la, la, la

Il, il, il, il
La, la, la, la

Il, il, il, il
La, la, la, la

Il, il, il, il
La, la, la, la

Il, il, il, il
La, la, la, la

Ma la vita separa coloro che si amano
Mais la vie sépare ceux qui s’aiment

In silenzio, in silenzio
Tout doucement, sans faire de bruit

E il mare si cancella sulla sabbia
Et la mer efface sur le sable

Le orme di amanti divisi
Les pas des amants désunis

Immagine reperita in Internet

Certamente, un viale alberato dai toni aranciati è molto romantico, anche se ricorda il tramonto delle storie d’amore, il pomeriggio di una vita.

Immagine reperita in Internet

Nonostante la temperatura ancora tiepida, si ha già voglia di casa, di un buon libro, di una cioccolata calda, di un tè con le amiche, di una golosa torta di mele.

Immagine reperita in Internet

Vi propongo la ricetta della mia prima torta di mele, che ho imparato quando abitavo in Piemonte. State attenti è golosissima, si rischia la dipendenza! 😉

Cassata di mele

Ingredienti

100 gr. di burro

125 gr. di zucchero

2 uova

il succo di mezzo limone

3 cucchiai di latte

600 gr. di mele sbucciate e private dal torsolo

1 bustina di lievito Bertolini

Preparazione

Sciogliere a bagnomaria il burro, mescolarlo con lo zucchero, le uova e il latte.

Aggiungere la farina a poco a poco, facendo attenzione che non faccia grumi, e mescolare fino a quando il composto non sia denso e cremoso.

A questo punto, unire le mele tagliate a fette sottili e cospargerle di succo di limone.

Versare, infine, una bustina di lievito e mescolare il tutto.

Imburrare una teglia, cospargerla di farina, e versare il composto di mele nella tortiera.

Mettere in forno a 180°. La torta sarà pronta quando assumerà un bel colore dorato.

Se la proverete, mi farebbe piacere se postaste le foto o mi raccontaste se vi è piaciuta o meno.

Questa torta piaceva molto a mio padre, era il suo dolce preferito, chissà cosa darei per fargli ancora una sorpresa.

E’ una torta che sa di casa, di famiglia, di ore liete, di bei ricordi, di chiacchiere vicino alla stufa, mentre fuori ulula il vento o piove a dirotto. Come per magia, ci si dimentica tutto, e fetta dopo fetta la vorreste tutta; per fortuna che i vostri commensali non ve lo permetteranno! 😁

Vi auguro una splendida giornata 😊

Nicole Valents

11 commenti Aggiungi il tuo

  1. Ehipenny ha detto:

    Beh qui l’unica cosa autunnale é la nebbia, ma il caldo fa sembrare di essere ancora a settembre

    Piace a 1 persona

    1. Verissimo Ehipenny..anche da noi è Settembre. Benvenuta nel mio blog e grazie per il commento. 😊

      Piace a 1 persona

  2. Antonella ha detto:

    Mi piace.

    Piace a 1 persona

    1. Grazie Antonella..benvenuta nel mio blog 😘

      "Mi piace"

  3. Priti ha detto:

    Beautiful song and delicious recipe of cassata of apple! Thanks for sharing 🙂☺️

    "Mi piace"

    1. Tank very much! I am happy that you enjoyed my article. 😍

      "Mi piace"

      1. Priti ha detto:

        It’s my pleasure 😊 read my blog also ☺️

        Piace a 1 persona

      2. Certo..con piacere 🤗🤗🤗

        "Mi piace"

      3. Priti ha detto:

        💐💐💐

        "Mi piace"

  4. snowinlux ha detto:

    Ho sempre cantato le canzoni in francese essendo mia mamma francese, che bello questo post grazie cara Nicoletta

    Piace a 1 persona

    1. Grazie, mi fa molto piacere che ti sia piaciuto. 😘

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...