Nicole Valents
Trovo che un gioco di specchi non debba mai mancare in una casa, perché dilata gli ambienti e crea degli effetti affascinanti, riflettendo i vari angoli delle camere e le persone che vi abitano o vi soggiornano, sia pur per brevi momenti. Grazie agli specchi, tutto sembra in movimento, dinamico ed elegante.
Nell’ambiente ricreato nel set soprastante, lo specchio ha una doppia funzione: anta di un armadio, elemento riflettente e al contempo decorativo, intrigante quanto e forse più di un quadro.
Nicole Valents
In questo set lo specchio diventa specchiera e adorna una bellissima consolle, completandola. Se la si osserva con attenzione, riproduce il porticato di un incantevole giardino.
Nicole Valents
Nel ricreare quest’ambiente, ho inserito uno specchio di grande dimensioni, incorniciato come un quadro, che personalizza in maniera particolare la parete, ripropone le finestre che sembrano scorrere in fila indiana, delineando un’immagine prospettica.
Nicole Valents
In un contesto affascinante come quello degli anni ’20 del secolo scorso, tutto giocato sull’abbinamento del bianco e nero, non può mancare uno specchio, che in realtà è molto semplice e serve solo per sottolineare la bellezza dell’elegante proprietaria. Fantastica la vetrata verso cui è rivolta in posa seducente.
Nicole Valents
In una stanza sontuosa, dai soffitti alti e dalle finestre adornate da ricche cadute, la specchiera è lineare, serve soprattutto per separare le due vetrate e per creare un trait d’union con lo stile della consolle.
Nicole Valents
Nel salotto di stile neoclassico, la specchiera rinvia alla ricercata boiserie, che con il suo candore regala alle pareti un effetto di preziosa signorilità.
Nicole Valents
In queste due stanze che si aprono davanti a chi li osserva, gli specchi sono presenti con dimensioni e caratteristiche diverse.
Nella stanza a sinistra una bellissima e grande specchiera dalla cornice bianca rimanda ad un’altra stanza e ad un’altra ancora, dove un’altra specchiera gemella rinvia alla prima, in un fantastico gioco di specchi.
Molto più civettuolo l’effetto prodotto dai piccoli e preziosi specchi, dalle cornici in argento, nella stanza a destra, che movimentano ed arricchiscono la parete che fa da quinta alla dormeuse bianca. Anche il lampadario è composto da tanti specchietti rettangolari, per un magico gioco di luci.
Davanti ai due vani aperti, una ricca specchiera, di non grandi dimensioni, fa da divisorio insieme ad un grande vaso giapponese, sottolineando la bellezza di una nicchia, adornata da una coppa in cui sono stati riposti dei fiori colorati, che spezzano il candore delle pareti, insieme ad un quadro dalla cornice dorata.
Nicole Valents
Non può mancare un luogo tanto amato dalle donne, un bellissimo spogliatoio, dove le specchiere, ben tre e di grandi dimensioni, trovano il loro contesto naturale, riflettendo e moltiplicando gli ambienti. Possiamo immaginare la padrona di casa che vi si specchia con le mise scelte per le varie occasioni. Dagli accessori appoggiati sul tavolino in cristallo, la si può definire sicura nel suo gusto, con un pizzico di eccentricità.
Nicole Valents
In questo soggiorno, gli specchi ad anelli, dal decoro classico, agganciati l’uno dentro l’altro, per un magico, quanto improbabile effetto, rendono originale questo vano.
Nicole Valents
Per finire, questa specchiera ci racconta molto dello spazio in cui è stata posta, sebbene non lo si veda: è un bagno, arredato con eleganza sobria e ricercatezza, in perfetta sintonia con il salotto, verso cui la porta si apre.
Personalmente trovo gli specchi intriganti, perché rimandano le immagini e ci presentano un mondo opposto, talvolta rivolto verso un’altra dimensione, magari parallela.
Mi è capitato di chiedermi, specchiandomi, chi fosse quella donna che vedevo riflessa e che solo gli altri avevano il privilegio di decretare quali fossero le sue sembianze, perché noi siamo veramente gli unici a non conoscerci davvero per quello che appaiamo agli altri. Può sembrare un’assurdità quello che sto affermando, ma in fondo sento che siamo degli illustri sconosciuti, soprattutto per noi stessi. Gli specchi possono aiutarci in questo incontro, anche se a volte ci lasciano perplessi, non a caso amiamo fotografarci, cercando riscontro nella fotografia.
Numerose sono le fiabe e i miti legati allo specchio e allo specchiarsi, uno fra tutti quello di Narciso, che si innamorò di se stesso vedendo la sua immagine riflessa in uno specchio d’acqua e per abbracciarla sia morto annegato. Finora tale condizione la si è vista come frutto di una condizione egocentrica; in realtà io penso che Narciso, non conoscendosi, sia morto per incontrare se stesso.
Nicole Valents
wonderful
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ma che bellissime proposte cara NICOLE. I tuoi set sono sempre eleganti e ricercati!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo sai quanto mi piaceva creare i set d’arredo..sono veramente felice di poterli utilizzare ancora per illustrare qualche articolo. 😁
Grazie per aver apprezzato le mie proposte..mi fa molto..molto..piacere! 😍😍😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
I set Di arredamento restano sempre attuali mentre quelli di moda diventano subito obsoleti. Sto meditando di ricominciare a creare in Urstyle, mi manca tanto Polyvore
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quest’anno ne ho creato solo uno..ci sono pochi complementi d’arredo..mi sento limitata. 😧
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dovrei prendermi un po’ di tempo per capire come importare nuovi oggetti. Quello che mi manca di più sono le ombre che avevo, rendevano tutto più reale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Più reale ed affascinante! Che belli i tuoi set..sempre così creativi .all’avanguardia! 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mia cara ❤️ vedremo se l’autunno mi porterà la voglia di ricominciare…
"Mi piace"Piace a 1 persona