Palazzo Mirto (mia foto)
Di recente sono stata a Palazzo Mirto, affascinante palazzo nobiliare di Palermo.
Ho scelto di postare qualche foto per rendere omaggio a questa storica dimora.
Nella prima foto è ritratta una porta verde, che fa da tramite tra un sontuoso salone del palazzo e l’antica bellissima fontana, che è situata in un cortile sito al primo piano, qui sotto raffigurata in alcuni dei suoi particolari.
Pensando a Palazzo Mirto penso a questa foto, all’emozione che ho provato guardando, dal cortile interno attraverso l’anta aperta della porta, dentro al salone, decorato da uno splendido arazzo con baldacchino, che raffigura l’espugnazione della città persiana di Ariamaze per mano di Alessandro Magno.
Non è difficile percepire la mia emozione, perché dall’esterno, attraverso i vetri dell’anta chiusa della porta verde ero rimasta rapita dall’incantevole gioco di luci, quasi un alone fiabesco, creato dal raffinatissimo lampadario di cristallo.
Non è stato difficile immaginare risatine di dame con eleganti e fruscianti abiti di seta scollati insieme ad impettiti e un po’ goffi gentiluomini, che pian piano perdono la loro rigidezza, per lasciarsi andare ad un sottile gioco seduttivo, fatto più che altro di sguardi ed allusive parole.
Palazzo Mirto (mia foto)
Ed ecco la mirabile fontana, interamente realizzata con conchiglie e decorata da piccoli specchi, che creano magici effetti luminosi a seconda della luce riflessa dal sole nei vari momenti della giornata.
Lateralmente sono presenti due voliere e preziose pitture a tempera, che, in mancanza del verde, cercano di ricreare un giardino.
Palazzo Mirto (mia foto)
Potrei aggiungere molte altre foto di Palazzo Mirto, ma voglio soffermarmi su questa, dove fa bella mostra di sé un abito da cerimonia, per la sua leggiadria, per il suo richiamo alla presenza femminile di cui parlavo prima.
Altri abiti sono in esposizione, alcuni molto austeri, persino vedovili, altri, come quello verde, disegnati per le feste, per i balli di società.
Per finire, non posso non soffermarmi sul magnifico pavimento, che fa da sfondo perfetto alle preziose e delicate poltroncine, conforto necessario tra un ballo e l’altro.
Spero che il mio racconto vi abbia suscitato un po’ di curiosità per questa sontuosa dimora, appartenuta alla famiglia Filangeri-Lanza da generazioni, e che vi spinga a programmare una visita guidata in tale residenza.
Nicole Valents
really artistic
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yes, it’s really beautiful!! 🙂 🙂 🙂
"Mi piace""Mi piace"
absolutely…its pleasure to follow your blog
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you so much 🙂 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
always welcome
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Andrea..sono felice che ti sia piaciuto..!! 🙂 🙂 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Tutte le foto sono bellissime, quella della pota aperta è la mia preferita perché dà spazio all’immaginazione ma quello che preferisco è la descrizione colma di poesia che hai fatto tu, è così evocativa che sembra trasportarci lì, indietro nel tempo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Tiziana, il tuo commento mi spinge a scrivere ancora, per raccontare e raccontarci; anche questo, come Polyvore, è una sorta di agorà, un luogo d’incontro tra anime. ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un palazzo che merita sicuramente una visita. Rivivere con l’immaginazione le storie che hanno interessato la nobile dimora è già di per sé uno spettacolo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il bel commento! 🙂 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo palazzo contiene dei tesori.
Il pavimento è da solo un’opera d’arte.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo con te, per questo mi sono soffermata a riprenderlo. E’ un capolavoro! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono luoghi davvero speciali.
"Mi piace""Mi piace"