Mia foto
Cari amici blogger, premetto che non so cucinare solo le zucchine, visto che la ricetta che ho postato in precedenza aveva come condimento base quest’ortaggio, ma in dispensa ne avevo ancora molte, di varietà diverse, così ho deciso di preparare un contorno freddo, adatto alla temperatura estiva.
Dovete sapere che adoro da sempre l’aceto balsamico, i sottaceti, i capperi sottaceto, insomma i gusti aspri, di carattere, con una nota unica, che li distingue dal resto. E’ facile, dunque, comprendere che fin da piccola il mio orientamento per l’agrodolce sia stato per così dire naturale, ed io l’ho costantemente ricercato in svariati piatti, anche tra quelli non tipici della mia regione. Questo preambolo per dirvi che una volta che avevo a disposizione come alimento principe le zucchine, pensare all’agrodolce è stato per me proprio naturale.
INGREDIENTI
- cipolle
- pancetta a cubetti dolce
- zucchine genovesi
- passolina
- salvia
- alloro
- olio evo
- sale
- aceto balsamico
- zucchero
PREPARAZIONE
In un wok, rosolare le cipolle affettate nell’olio evo, aggiungere la pancetta a cubetti e lasciarla tostare.
Nel frattempo affettare le zucchine, non troppo spesse, dopo averle tagliate in quattro parti, e versarle insieme agli altri ingredienti nel recipiente di cottura. Insaporirle con un po’ d’olio evo, il sale, la salvia e due foglioline d’alloro.
Aggiungere della passolina, che, per chi non lo sapesse, è uva passa di dimensioni ridotte e di colore più scuro, molto usata nella cucina palermitana, adatta per i piatti salati, come la pasta con le sarde, il ragù per gli anelletti al forno, le sarde a beccafico e così via.
Lasciar cuocere a fuoco vivace fino a quando le zucchine iniziano ad ammorbidirsi, mescolando di tanto in tanto, coprire poi il wok con l’apposito coperchio e lasciar cucinare a fuoco medio.
Quando le zucchine saranno cotte e ben insaporite, aggiungere lo zucchero e lasciar caramellare il composto per qualche minuto, quindi alzare la fiamma e aggiungere l’aceto balsamico, far evaporare, mescolare, attendere qualche minuto, il tempo che l’intingolo si addensi, e spegnere il fuoco. Per le dosi di zucchero e aceto bisogna attenersi al proprio gusto, corretto e consigliabile è dunque assaggiare.
Lasciar intiepidire; versare poi le zucchine in un contenitore da portata con coperchio e porlo nel frigo: più le zucchine saranno fredde migliore sarà il loro gusto, in quanto verranno esaltate le note agrodolci.
Peccato che, una volta arrivate a tavola, io ne abbia assaggiato appena un cucchiaio, tanto sono piaciute..sighhhhh..!! 🙂 🙂 🙂
Nicole Valents
Sarebbe da provare, non sono molto un amante della frutta secca ma penso che nell’insieme possa avere un gusto originale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti assicuro che è molto piacevole..inoltre puoi eseguire la ricetta senza pancetta..se vuoi evitare i grassi animali. Ottima anche la versione con le melanzane..! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mhhh mi stai tentando 😋😋😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Voglio sperimentare questa ricetta visto che ho molte zucchine nell’orto e la mia fantasia non va oltre a vellutate, grigliate o arrostite…buona domenica🌞
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti assicuro che è molto buona..anche semplice..senza pancetta.
Buona domenica Marina..grazie che sei passata..!! ❤
"Mi piace""Mi piace"