Nicole Valents
Da bambina, quando arrivavo in Sicilia con il treno, per trascorrere le vacanze estive, restavo sempre colpita dalla lunga fila di fichi d’India che costeggiava la linea ferrata.
Nicole Valents
Sembravano quasi dei totem dai frutti succosi e spinosi, messi lì a protezione della costa sabbiosa, dal mare azzurro e cristallino.
Era un paesaggio suggestivo, un po’ brullo e selvatico, ma davvero affascinante, illuminato da un sole cocente e da una luce molto intensa.
Adoravo anche mangiare i suoi frutti colorati, in particolare quelli di colore rosso sangue, a mio dire più saporiti, tanto da imparare ben presto a maneggiarli senza pungermi.
Immagine reperita in Internet
Ne pulivo un grosso quantitativo e li mettevo in frigorifero, perché freddi assumono un sapore ancora più dolce e quando c’è caldo sono dissetanti, per via dell’elevato contenuto d’acqua.
Immagine reperita in Internet
Questa pianta succulenta, che appartiene alla famiglia delle cactacee e al genere opuntia, è originaria del Messico ma naturalizzata in tutto il bacino del Mediterraneo e nelle zone temperate di America, Africa, Asia e Oceania.
Il suo aspetto ha affascinato molti artisti, persino Renato Guttuso, in un suo bellissimo dipinto, ne ha fatto elemento d’arredo di un balcone siciliano.
Immagine reperita in Internet
A proposito d’arredo, anche la casa risente dell’influsso di questa pianta succulenta,
Nicole Valents
che viene coniugato in svariati modi: raffigurata nei quadri, sui cuscini,
Nicole Valents
proposta come seduta o come copricapo della testa di un Moro di Caltagirone.
Nicole Valents
Attraente anche come motivo per carte da parati, basi per lampade o vasi scultura.
Insomma, non si può restare indifferenti di fronte a questo miracolo della Natura, capace di vivere in luoghi aridi e semi-aridi, diffondendosi con facilità, anche per opera degli uccelli che mangiando i frutti ne disperdono i semi.
Arrivata in Sicilia 500 anni fa, si è diffusa rapidamente, tanto da diventarne il simbolo.
Voi cosa ne pensate? Vi piacciono i fichi d’India, anche sotto forma di confetture, granite, gelati, crostate, sciroppi, mostarde?
Ecco una deliziosa marmellata, perfetta per una sana colazione.
Immagine reperita in Internet
Questa crostata ha l’aspetto dei dolci fatti in casa dalla nonna, di cui si sta perdendo la tradizione.
Immagine reperita in Internet
Attraente per il suo colore che richiama l’estate, il sole e le vacanze, ecco una magnifica coppa di granita ai fichi d’India.
Immagine reperita in Internet
Per finire, la mostarda, perfetta da gustare ancora tiepida con una spolverata di cannella e mandorle tostate.
Immagine reperita in Internet
Nicole Valents
Sono davvero felice che tu abbia ricominciato ad esprimerti attraverso il tuo blog. Complimenti per questo articolo così completo ed esaustivo. 👍💖💖💖
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara Tiziana, ho affrontato quest’argomento perché più volte l’ho fatto su Polyvore, quando partecipavo ai contest sulle succulents.
A proposito, ti piacciono i miei sets?
Inoltre, mi piacerebbe intraprendere un percorso sulla sicilianità, tu, come lettrice, lo troveresti interessante? 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona