Con l’arrivo della bella stagione, i ricevimenti nelle belle locations, dalle mie parti soprattutto antichi Bagli ristrutturati, diventano Garden Party, dove lucerne, ghirlande di fiori e decorazioni floreali fanno bella mostra di sé, insieme a tavoli e sedie in vimini. Per terra, qua e là, cuscini di diversa foggia.
L’angolo buffet è allestito con tovaglie e stoviglie coordinate; bello e raffinato il tutto bianco, che contrasta piacevolmente con il verde del prato, allietato da grandi taglieri in legno per affettati e formaggi, serviti con marmellate particolari a seconda del tipo di formaggio. Le marmellate sono varie: da quelle alle arance, ai limoni, alle pere, alle noci, alle fragole, ai fichi da abbinare a seconda del proprio gusto.
Per aprire le danze panelline, cubetti di focacce e sfincione, mozzarelline e ricotta fritte e panate, olive all’ascolana, arancinette, crocchette di latte e salame, accompagnati da cocktail alla frutta o alcolici. Molte le torte salate, declinate alle verdure, al purè di patate e polpi, agli affettati e uova, alla carne e al pesce. Non mancano gli ortaggi, caponata di melanzane e peperonata, seguiti da cornetti di bresaola con caprino ed erba cipollina, da sformatini di patate e scamorza con colata di porcini e da tortini di ricotta e melanzane. Poi spatola in agrodolce, sarde a beccafico, cappuccetto fritto, insalata di cappone e radicchio.
A seguire, due primi di pesce o di carne, magari un risotto con spada, gamberi, arance e pistacchio e busiate al ragù di cinghiale rosso.
Il tutto innaffiato con vino di buona qualità.
Non manca l’insalata di frutta, che prima si chiamava macedonia, decisamente più invitante anche se più calorica, perché condita con zucchero e maraschino.
Al termine del ricevimento entra trionfale la torta, di solito rivestita con pasta di zucchero con decorazioni principesche, farcita con creme delicate, l’ultima che ho assaggiato era con crema chantilly e fragole.
Adoro questo tipo di ricevimento, che riporta ad altre epoche, e che rende dinamica la serata. Favorisce la conversazione e la socializzazione, soprattutto se la serata è allietata da buona musica di sottofondo.
Alla fine, simpatico è il librarsi in aria di lanterne volanti cinesi, come gesto bene augurale, seguendo però le dovute precauzioni, per evitare incendi dolosi.
Come vestirsi per un Garden Party?
Semplici, con gusto e raffinatezza, poco importa se si sceglie un vestito, una gonna e un top o un pantalone con camicia, essenziale è la buona qualità dei tessuti, seta e lino perlopiù, e il giusto abbinamento degli accessori, che non devono obbligatoriamente essere classici, anzi un pizzico di estrosità non guasta.
Mia foto
Mia foto
Mia foto
Immagine reperita in Internet
Immagine reperita in Internet
Nicole Valents
Ah, che bello ritrovarti!
Inutile dire che adoro i garden party, gli abitini svolazzanti, i cappellini, i piattini con le squisitezze, il calice di champagnino e i tavolini habillés.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Benvenuta nel mio blog..carissima Missiswhithe..che bello leggerti..!! 🙂 🙂 🙂
Due giorni fa..quando ho deciso di “ritornare”..sono corsa subito a leggere i tuoi racconti..che trovo sempre così avvincenti per il tuo stile simpatico ed ironico. ❤
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, darling!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro l’eleganza di queste donne! Ottima idea il garden party 🎉!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Lella..trovo molto elegante questo tipo di ricevimento..!! ❤
"Mi piace""Mi piace"
Sai trasportare la mia mente facendomi sentire li, in un garden party dall’atmosfera sognante!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora sono riuscita nel mio intento..!! ❤
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima descrizione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille 😘😘😘
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo affresco
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Giusy 😁
"Mi piace""Mi piace"