Holiday greeting card

Buon pomeriggio carissimi blogger..posso offrirvi un caffè?  400_F_32027861_cV2DY8NzH1GMMfM1FB1x3oTmNuOhIZZk

Oggi vorrei parlarvi delle cartoline di Natale e del grande fascino  che emanano. 

1 (4)

Immagine reperita in Internet

Iniziamo con qualche curiosità:  la prima cartolina natalizia “ufficiale” della storia, cioè  la prima ad essere realizzata e stampata per usi commerciali, fece la sua comparsa nel 1843, quando l’ inglese Henry Cole, che lavorava alle poste britanniche, commissionò al disegnatore John Callcott Horsley  la realizzazione di mille cartoline natalizie da inviare ai propri amici. Firstchristmascard

Immagine reperita in Internet

Nella seconda metà del XIX secolo si iniziarono a produrre cartoline natalizie sempre più economiche, fatto che contribuì rapidamente alla diffusione dell’usanza.

800px-No_Known_Restrictions_Christmas_Eve_by_J._Hoover,_no_date_(LOC)_(2122063062)

Immagine reperita in Internet

Con l’avvento di Internet, hanno poi fatto la comparsa le cartoline elettroniche, ma non è comunque tramontato l’interesse per le cartoline natalizie “tradizionali”, almeno da parte dei collezionisti: il 24 novembre 2001 fu venduta all’asta a Devizes, nella contea inglese del Wiltshire, una delle cartoline originali realizzate da John Callcott Horsley nel 1843, per la cifra astronomica di 12.000 sterline.

slitta_anim

Immagine reperita in Internet

Per quanto mi riguarda, mi piace la consuetudine che c’è su Polyvore di creare delle cartoline augurali da regalare agli amici, a quelli che con il loro costante affetto ti hanno seguito tutto l’anno, ed è piacevole ammirare cartoline di varia tipologia, da quelle dal sapore vintage a quelle più moderne o di nuova originalità.

Merry Christmas 2

Nicole Valents

Le mie cartoline sono “preziose” solo per me e per i destinatari del mio affetto, ed è in quest’ottica che per Natale ho il piacere di creare e regalare anche delle lettere natalizie, simili a delle “mega-cartoline”, che mi piace legare all’albero di Natale, perché fanno parte dei doni.

Merry Christmas 1

Nicole Valents

Mi piacciono molto i paesaggi innevati..suggestivi..

Merry Christmas.PNG 3

Nicole Valents

Il ghiaccio crea ricami e trine che adornano anche l’angolo più squallido, rendendolo magico..

Merry Christmas.PNG 6

Nicole Valents

I miei biglietti sono semplici, così come semplice e vero è il mio affetto.  🙂

Merry Christmas.PNG 5

Nicole Valents

Bastano pochi elementi, magari un fiocchetto o un bottone e la cartolina diventa unica e preziosa.

Merry Christmas.PNG 10

Nicole Valents

Questo biglietto è adatto ad una bimba o ad un’adolescente, ma anche per una donna dal cuore di fanciulla.

Merry Christmas.PNG 9

Nicole Valents

Questo è per chi ama la magia dell’inverno nordico.

Merry Christmas.PNG 8

Nicole Valents

Quest’altro è rivolto a coloro a cui  si vuole augurare tanta gioia..

Merry Christmas.PNG 7

Nicole Valents

Quest’altro è perfetto quando si vuole essere originali anche nelle manifestazioni affettive..

Merry Christmas.PNG 11

Nicole Valents

Quest’ultimo è a metà  strada tra tradizione e innovazione.

Insomma, una lunga carrellata per dire sempre la stessa cosa: “Ti voglio bene; Mi sono ricordato di te; Fai sempre parte della mia vita; Grazie di esistere…”  ❤  ❤  ❤

Voi in che modo dimostrate, per Natale, il vostro affetto ai parenti, agli amici, ai conoscenti e ai colleghi? 105

Buona settimana..!!  8

19 commenti Aggiungi il tuo

  1. missiswhite ha detto:

    Adoro the greeting cards natalizie: l’oro è il colore dominante, e l’oro è il mio colore preferito e non solo colore!
    A Natale faccio un fioretto e lascio strada libera negli appartamenti a Santa Klaus.
    Buona settimana à toi, folatissima!

    Piace a 1 persona

    1. Cartoline color oro..decori color oro..mi sembri Re Mida..ihihihihihih..!! 🙂 😉

      Un caro abbraccio missiswhithe..!! 🙂

      "Mi piace"

  2. alessialia ha detto:

    le adoro!!!!! sono magiche! poi a me questo periodo mi piace e lo sento molto!
    le cartoline natalizie hanno quel sapore un po’ retrò che mi fa vegare con la testolina! baci!

    Piace a 1 persona

    1. E’ vero le cartoline vintage sono le più adorabili..sembrano raccontare magiche fiabe..narrano al nostro cuore fanciullo..!! 😉

      Piace a 1 persona

  3. time2lifestyle ha detto:

    Grazie per il caffè, è l’ora giusta ed accetto con gioia!
    Queste cartoline di natale sono davvero bellissime, specialmente quelle che hai realizzato tu.
    Io vorrei crearne qualcuna per i miei cari amici in Polyvore e sicuramente la riceverai!!
    Ti ho taggata in questo aticolo https://time2lifestyle.wordpress.com/2015/12/07/tag-espressioni-dialettali/
    Buona giornata mia cara<3

    Piace a 1 persona

    1. Grazie carissima ..la attenderò con piacere..!! ❤

      Piace a 1 persona

  4. Silvia ha detto:

    Sono davvero belle, buon pomeriggio 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Grazie Silvia ..buon pomeriggio anche a te..!! 🙂

      "Mi piace"

  5. Cose da V ha detto:

    Bellissimo post! Adoro tutto ciò che riguarda il Natale, prediligo i paesaggi innevati e tantissime luci, sia nelle cartoline che nella realtà!

    Piace a 1 persona

    1. Grazie carissima per i complimenti..mi fa piacere che ti sia piaciuto il mio post..!!
      Il Natale..soprattutto quello nordico..ha un grande fascino..quello delle fiabe..!! 🙂

      Piace a 1 persona

  6. le adoro…e quelle che mio papà ha mandato alla mia mamma da fidanzati la conservo come se fosse una reliquia, tridimensionale, con i brillantini…come anche la mia prima di cartolina fatta a scuola… per non parlare tutti i biglietti del matrimonio, telegrammi compresi, della nascita, battesimo comunione e cresima di mia figlia… hanno un valore immenso..e oggi con sms, mms, email tutto questo ha perso la sua magia… vuoi mettere aspettare la lettera dal postino? quante belle cose si perdono le nuove generazioni… buona festa dell’Immacolata

    Piace a 1 persona

    1. Hai ragione Rosa..le cartoline e tutti i vari biglietti augurali ci hanno accompagnato nel nostro percorso affettivo..erano belli..erano fiabeschi..consegnati poi dal portalettere avevano un fascino insuperabile..quello dell’attesa..!!
      Buona festa dell’Immacolata anche a te e grazie per il bellissimo commento..!! 🙂

      "Mi piace"

  7. Guido Sperandio ha detto:

    Il postino suona sempre due volte… ma quanto leggo, il postino non arrivava a suonare neanche la prima tanto era l’ansia dell’attesa e di precederlo! 🙂
    Si sente la passione che hai messo nel post e anche i commenti a seguire sono belli…:-)
    È una pagina tutta che più Natale di così!… 🙂

    Piace a 1 persona

    1. 🙂 🙂 🙂 Carissimo Guido amavo tantissimo corrispondere con amici lontani..scrivevo lettere-fiume..e non vedevo l’ora di ricevere la risposta.
      Il servizio postale era lentissimo..le lettere sembrava arrivassero a piedi..ci impiegavano talvolta 15 giorni..quando non si perdevano..!!
      Ricordo però l’odore delle buste..la carta da lettere talvolta personalizzata..e la ricerca delle cartoline più carine da inviare a chi contava per me in quel momento..!! 🙂

      Piace a 1 persona

  8. Guido Sperandio ha detto:

    Errata corrige: ho omesso un “da”! Frase esatta: ma da quanto leggo…

    "Mi piace"

  9. Che belle! adoro le cartoline con glia auguri, peccato che non esistano ormai più…..ma ci sono immagini molto belle anche da inviare via mail 😉 buona serata e proseguimento di settimana 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Grazie Mirna..mi fa piacere che ti piacciano..!! Le vecchie cartoline esercitano sempre un grande fascino..comunque hai ragione anche tu..ci sono cartoline elettroniche che sono molto accattivanti..!!
      Grazie del commento..buona serata anche a te..!! 🙂

      Piace a 1 persona

  10. Italo Bonassi ha detto:

    Pagine delicatamente poetiche

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...