La vicchiaredda,
ittata
comu ‘na pezza strazzata,
stava assittata
‘nta n’agnuni lordu
di lu curtigghiu.
Immagine tratta da Internet
Taliava
li furmiculi, li surci,
e mancu li viria.
Immagine tratta da Internet
Viria
‘na bedda signorina,
chi passiava cu lu zitu,
viria
‘na carrozza cu li cavaddi,
chi si firmava a la so porta
e idda
chi v’acchianava
Immagine tratta da Internet
Luntanu luntanu,
comu chiddu di lu cuntu,
ni lu paisi di lu re,
longu davanti
e curtu darrè,
la carrozza la purtava
e lu principi la maritava.
Immagine tratta da Internet
Nonnò
risbigghiati!
Mà, mà,
la nonnò nun s’arrisbigghia ‘cchiù,
mà, mà…
Luntanu luntanu,
la vicchiaredda s’inniu,
luntanu, luntanu…
Nicole Valents
Ho deciso di aggiungere una traduzione per rendere maggiormente comprensibile il testo, anche se così facendo la poesia ha perso della musicalità, sono spariti certi artifici letterari.
Ho voluto raccontare la dipartita di una persona anziana nel modo più lieve possibile, come se partisse per il mondo delle fiabe, riconciliandosi con il passato, ricongiungendosi con le persone amate.
TRADUZIONE
Lontano lontano
La vecchietta,
gettata
come uno straccio,
stava seduta
in un angolo sporco
del cortile.
Guardava
le formiche, i topi,
e nemmeno li vedeva.
Vedeva
una bella signorina,
che passeggiava con il fidanzato,
vedeva
una carrozza trainata dai cavalli
e lei
che vi saliva.
Lontano lontano
come quello del racconto,
nel paese del re,
lungo davanti
e corto di dietro,
la carrozza la conduceva
e il principe la sposava.
Nonna
svegliati!
Mamma, mamma,
la nonna non si sveglia più,
mamma, mamma…
Lontano lontano
la vecchietta se n’è andata,
lontano, lontano…
Nicole Valents
mi ha sconvolto e allo stesso tempo attirata questo dialetto simile al mio.. che dapprima mi ah fatto credere fosse salentino e poi man a mano non ritrovavo o riconoscevo i termini e mi son detta… forse forse qui siamo in altre acque… può essere?
ho voluto taggarti .. spero mi risponderai
https://lellaj1005.wordpress.com/2015/11/09/tag-buoni-propositi/
"Mi piace"Piace a 2 people
Non è salentino, bensì siciliano; anche se da una zona all’altra molti vocaboli cambiano.
Spero che tu ne abbia compreso il significato, quasi quasi faccio una traduzione, così come mi ha suggerito l’amica Giuliana Campisi.
Grazie del tag, risponderò volentieri, tempo permettendo ..!! 🙂 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E già avevo intuito. .. io fatta eccezione d qualche termine il resto credo d avrro capito. Però co sidera che da brindisi in su.. per me nn capisce na ceppa nessuno. … la genze si sforza poco. Non hai limiti d tempo x rispondere al trg. Devi solo averne piacere. Buonagiornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie..per tutto..per i commenti e per il tag..!! 😃😃😃
Spero che con la traduzione la mia poesia sia di più facile decodifica..!! 😃😃😃
Buona serata mia cara..!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh sicuramente. Notte
"Mi piace"Piace a 1 persona
bellissima! ma capiranno tutti? so che nelle traduzioni si perde molto, pero’….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Giuliana..pensi che sia il caso? 🙂
Dimenticavo..buongiorno..!! ❤
"Mi piace""Mi piace"
Carissima, ho seguito il tuo consiglio e ho aggiunto una traduzione. Come ti sembra? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Giuliana Campisi.
"Mi piace""Mi piace"
È la lingua della Terra dove sono nato io.E tu hai proprio ragione a dire che nella traduzione si perde moltissimo. La parola che in siciliano ha il tono e il senso del tragico, in italiano diviene quasi indifferente e fredda. E questo, non solo per i siciliani, ma per chiunque conosca la Sicilia e i suoi abitanti. Grazie di questa bella poesia e delle immagini create dalle parole.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per il bellissimo commento..ne sono onorata..!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow, questa non me l’aspettavo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
È dolce, traduce la grande dipartita in sogno…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si..è cosi..!! 😃
Non so di dove tu sia..sicuramente la versione in italiano perde molto..come mi ha confermato l’amico Marcello Comitini..siciliano anch’egli..!!
In qualunque caso sono contenta che tu abbia colto la dolcezza in essa contenuta..😃
Grazie per il commento..😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono del profondo Nord, nato e vissuto all’ombra dell’unica Madonnina al mondo tutta d’oro…
🙂
Ma, a parte che il significato di molte delle parole originali era intuibile, anche i restanti termini prendono vita con l’aiuto della traduzione.
Anzi, ti dirò di più: che la bellezza nasce innanzitutto dal contrasto tra la vecchierella che già giace meschina, come uno straccio, in un angolo reietto… e il grande brillante sogno con cui trapassa da principessa-regina… la sua magnifica entrata nell’al di là.
È questa l’idea-base che prevale e rende toccante! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wowww..splendida interpretazione..per essere milanese hai compreso benissimo il messaggio che volevo dare..!! 😉😉😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
comunque bella 😉 buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie..sono contenta che ti piaccia..!! 😘😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
😘
"Mi piace""Mi piace"
Che bella!!!! L’ho letta nel tuo musicale siciliano ed ho colmato le lacune con la traduzione. Io l’ho interpretata in modo ancora diverso: si rivede giovane e innamorata e si sente come una principessa. Con questo dolce pensiero è pronta a iniziare il suo ultimo cammino.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente può essere anche interpretata così..!! 😉
Grazie per i complimenti..mi fa molto piacere che ti piaccia..!! 🙂
Buon martedì mia cara Tiziana..!! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima la poesia della nonna, quella originale in siciliano è particolarmente simpatica e suggestiva, un dialetto bello quanto mai, e questo te lo dice uno del profondo nord.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie uomo del Nord.. 🙂 , mi fa piacere che ti sia piaciuta la mia poesia in dialetto..!! 🙂
Benvenuto nel mio blog e nel contempo ti auguro una buona domenica..!! 🙂 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La poesia italiana deve molto alla Sicilia, precisamente ai poeti della Scuola Siciliana, che hanno preceduto di 50 anni quelli toscani del Dolce Stil Novo.. Penso a Rosa fresca aulentissima che appari inver la state di Ciullo ( o Cielo ) d’Alcamo. E a Giacomo da Lentini, inventore del sonetto
ancor oggi in voga soprattutto presso i dialettali.
Però ora non darti arie…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah..ho l’impressione che siamo colleghi..!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Veramente originale, a me piace in dialetto, ho incominciato ad amarlo leggendo i libri di Camilleri.
Grazie, è molto bella.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te Laura per il commento e per la gentilezza..!! Buona giornata..!! 🙂 🙂 🙂
"Mi piace""Mi piace"