Jack Vettriano Sfumature e analogie L’incontro casuale, il pretesto l’arte. Pittore e poetessa liberarono colori, suoni ed emozioni, sfumature ed analogie, consonanze ed assonanze. Si fusero insieme poesia e pittura, l’una colmava l’altra, nessuna sovrastava. Le parole si mescolarono ai colori, le sfumature alle analogie, i suoni alle emozioni.. Nicole Valents…
Mese: novembre 2015
Dal profondo del cuore
Nicole Valents Dal profondo del cuore Una dolce carezza scivola sulla guancia. Un sorriso s’impernia sul volto. Gli occhi si socchiudono lentamente. L’indice delicatamente sfiora le labbra. Un sospiro esce dal profondo del cuore… Nicole Valents
L’alba
Immagine reperita da Internet E’ l’alba, il paese dorme. Si staglia illuminato il prospetto della chiesa della Misericordia. Pochi passanti escono dai portoni per recarsi al lavoro. Un auto si reca alla stazione, dentro una donna e il suo compagno.. E’ ancora l’alba. Lei lo saluta, lui la bacia. …
Selinunte
Buongiorno amici blogger.. Oggi vi voglio raccontare una meta culturale: Selinunte, attraverso alcune ricostruzioni virtuali. Immagine reperita in Internet Selinunte, colonia greca che prende il nome dal Selinon, cioè il prezzemolo selvatico, venne fondata da coloni di Megara Hyblaea nel VII secolo a.C; la città era situata su di una spianata alta circa 30 metri s.l.m….
La fine del passo dolente
Immagine reperita in Internet La fine del passo dolente Passi dolenti sprofondano nella rena, orme travagliate si impressionano sul bagnasciuga, pensieri rullanti, ritmici ed assordanti elettrizzano l’aria. Onde impersonali giungono sulla spiaggia ed anonimamente tornano nel lontano orizzonte. Colori tenui, simili ai pastelli dimenticati da un bimbo, rendono indimenticabile e dolce la sera. Cabine sgargianti,…
L’abbraccio del giorno
Immagine reperita da Internet Edward Munch, Il mattino. Ragazza sul bordo del letto. L’abbraccio del giorno Nel dolce abbraccio del mattino sentire il cuore che batte nel tepor delle lenzuola, filtrando un raggio di luce sui pensieri che corrono. Nel vorticar di mille affanni, sentire il cuore che batte stanco nelle capriole degli…
Innamoratevi della poesia
Buongiorno cari amici blogger.. Stamane voglio parlarvi di un video di Benigni, tratto dal film La tigre e la neve, che mi ha particolarmente colpito: è un vero e proprio inno alla poesia, accompagnato da immagini che concretizzano le parole e danno libero sfogo alla fantasia, permettendo un volo onirico al di fuori del tempo…
Il tuono
Immagine tratta da Internet Il tuono E nella notte nera come il nulla, a un tratto, col fragor d’arduo dirupo che frana, il tuono rimbombò di schianto: rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, e tacque, e poi rimareggiò rinfranto, e poi vanì. Soave allora un canto s’udì di madre, e il moto di una culla. Giovanni Pascoli
Il lampo
Foto reperita in Internet (AP Photo / Steve Vaughn) Il lampo E cielo e terra si mostrò qual era: la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto: bianca bianca nel tacito tumulto una casa apparì sparì d’un tratto; come un occhio, che, largo, esterrefatto, s’apri si chiuse, nella notte nera. Giovanni Pascoli
Viaggio a Pompei
Buongiorno carissimi blogger.. Oggi, dalla mia pagina On the road, vorrei raccontarvi quello che io considero il “viaggio” per eccellenza, un viaggio nel tempo e nello spazio, quello che mi ha dato maggiore emozione: la visita agli scavi di Pompei. Dovete sapere che da piccolina, avevo circa tre anni, facevo uno strano sogno ricorrente ad…