Un luogo che vi voglio suggerire, e che per me è stato un viaggio magico, è il Castello di Carini.
Immagine tratta da Internet
Dovete sapere che fin da bambina sono stata spesso a Carini, ospite dei miei nonni paterni, che erano per me due figure magiche e il loro affetto l’elisir della felicità.
Mi adoravano ed erano orgogliosissimi di me, del mio aspetto e della mia “chiacchiera”: pensate che mia nonna non mi lasciava un minuto sola, perché aveva paura che mi rapissero..!!
Si sa, i nonni stravedono per i nipoti ed i miei non facevano eccezione, anzi addirittura esageravano.
Quel che più conta, è che mi facevano sentire importante, una piccola principessa speciale.
A proposito di principi e principesse, di conti, baroni e marchesi, come in ogni fiaba che si rispetti, anche la mia ha un castello: il Castello di Carini per l’appunto.
Immagine tratta da Internet
Fin da piccola guardavo quella costruzione maestosa che si ergeva in cima ad una rupe e sovrastava tutto l’abitato e, affascinata, chiedevo di poterla visitare.
Mi rispondevano che era impossibile, perché in rovina e pericolosa, e poi su di essa girava una strana leggenda…
Trascorsero gli anni, nel frattempo mia nonna era morta giovanissima per una letale malattia, e mio nonno, ormai in pensione, si era trasferito a Palermo.
Era il 1975, abitavo in Piemonte, quando, accendendo la tv, rimasi incantata a guardare un nuovo sceneggiato: L’amaro caso della Baronessa di Carini, che aveva come regista Daniele D’Anza e come protagonisti principali Ugo Pagliai, Janet Agren e Adolfo Celi, e per soggetto una libera interpretazione di una ballata popolare del 1500.
Questa vicenda era ambientata, con una trasposizione storica, nel 1812, e vi si alternavano amore e potere, delitti d’onore, usurpazioni di feudi e proprietà terriere.
Rimasi particolarmente affascinata dalla storia ricca di mistero, dalla colonna sonora che mi faceva venire la pelle d’oca, dalla stupenda interpretazione degli attori.
Passarono altri anni ancora e questa leggenda rimase in un cantuccio della mia mente, sembrava ormai dimenticata.
Nella mia vita ho però scoperto che certi percorsi che sembravano dimenticati tornano poi improvvisamente alla ribalta, quasi per magia..!!
Quando avevo circa 13 anni ho partecipato (passivamente) ad una recita organizzata dalla mia scuola sulla Baronessa di Carini.. ho disegnato le scene del film che sarebbero servite poi al cantastorie. Non so perché.. È una vicenda che attrae anche me.. Mi piacerebbe visitare quel castello 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero???? Perché non me le invii e le pubblico..
Che strana coincidenza..!! ❤
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo se l’è presi la Scuola, come tante altre cose..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Peccato..già vedevo quelle scene pubblicate..!! 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’amaro caso della baronessa di Carini: su youtube si trova per intero, insieme ad altri sceneggiati storici della Rai.
P.s. adoro i castelli!
"Mi piace"Piace a 1 persona
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Marzia..lo guarderò con piacere..!! 🙂 🙂 🙂
Buona giornata..!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che Meraviglia 😊😊😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti riferisci alle foto o all’articolo?
"Mi piace""Mi piace"